
ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA RETE!

La nostra storia!
La Compagnia degli Angioli nasce nel 1993 da un gruppo di attori, drammaturghi e registi della Civica Scuola Paolo Grassi, il famoso “Corso Propedeutico”, sperimentale e multidisciplinare,
l’ultimo diplomatosi in corso Magenta, sotto la direzione di Renato Palazzi, con l’intento di mettere in scena testi originali. Nel 1994 abbiamo avuto dal Comune lo spazio della Chiesa degli Angioli, (ora CAM GARIBALDI), da cui il nome della Compagnia. Tra le varie iniziative di quegli anni, anche il coinvolgimento di anziani, bambini e diversamente abili in molteplici attività di teatro, intrattenimento, corsi e laboratori creativi. Grande visibilità e riscontro positivo arrivò con il Festival della Gola di Lodi, dove al Teatro alle Vigne debuttammo con “Suzanne Valadon! ” scritto, diretto e prodotto da noi. Successivamente approdammo al Teatro Blu di Milano e in contemporanea grazie al successo di Suzanne Valadon! nacque “Tavole di S-Cena”, una sezione dedicata alla produzione di spettacoli di teatro-cucina, dove fosse presente il cibo, l’arte e il tema dell’alimentazione, declinato dalla cultura delle tavole alla storia degli alimenti e tradizioni delle ricette. Strutturando la stagione teatrale del TEATRO BLU con Le Vie Del Teatro, quattro rassegne dedicate alle Donne, allo Sport, al Lavoro ed alla Diversa Abilità, abbiamo ottenuto il coinvolgimento e l’attenzione di altri assessorati oltre a quello dello Spettacolo e un interessante avvicinamento di un pubblico, diverso da quello che generalmente va a teatro, anche molto ricettivo e desideroso di confrontarsi. La Festa del Teatro ha dato maggiore visibilità alle nostre produzioni, caratterizzate dalla contaminazione fra teatro ed altro (cucina, sport, danza, video). Abbiamo collaborato e continuiamo a collaborare con compagnie e realtà con sede all’estero e in Italia (PRODUZIONI ICHNOS LAB -Valle d’Itria –Puglia, FAI Fondo Ambiente Italia, AGON, OUTYS, MEDIATECA di S. TERESA Biblioteca Braidense, OSTERIA DEL TRENO e altri presidi SLOW FOOD, UMANITARIA, FESTIVAL dell’UNITA’, GRANDI STAZIONI, CASA della CARITA’, Festival Cropani Furutista, Festival CASTELDIFIABA, Festival CANTIERE MEMORIA EMERGEnza LIBERTA’ per il Comune di Milano e molti altri). Dal 2000 la Presidente fa parte di AIdel22, una Onlus No Profit per la ricerca sul cromosoma 22, e dal 2008 di UNIAMO-Onlus associazione che raccoglie tutte le associazioni di malattie rare, affiliata ad EURORDIS, per cui ci impegniamo a favore della diffusione e della conoscenza delle malattie genetiche rare. Nel 2009 abbiamo inaugurato la stagione del Teatro Quadriportico a Brescia di cui abbiamo seguito la direzione artistica. Attualmente siamo ospiti presso l’Ex-Panetteria di Via Solari,40 nello storico quartiere della Società Umanitaria di Milano.
SOSTIENICI
Il Teatro fa parte della nostra cultura, il teatro è vita e permette connessioni incredibili tra persone e racconti, tra storie di vita e di pura fantasia. Permette a chi recita e a chi ascolta di prendersi del tempo per riflettere e contemplare storie incredibili che non vengono raccontate tutti i giorni. Purtroppo durante e dopo la pandemia da Covid-19 è stato un settore molto penalizzato, se tu credi nei valori del teatro e vuoi permetterci di poter continuare a fare il nostro lavoro ti chiediamo un piccolo contributo.