La brigata

Abbiamo un piccolo team di professionisti di talento con una vasta gamma di competenze ed esperienze. Amiamo il nostro lavoro e lo facciamo con passione. In questa foto, parte del team si prepara per gli spettacoli e i laboratori durante una giornata del festival CantiereMemoria 2019-2020 presso Casa della Memoria, Milano.

Valeria Ferrario

Attrice e capo brigata

Nata a Milano, dopo gli studi classici, si diploma in Grafica Pubblicitaria presso Ateneo 3A, ottiene il Master in Comunicazione e Marketing presso il CESMA Politecnico di Milano, il diploma in inglese presso Brunell University Uxbridge London-12°level,Trinity College of London-First Certificate, University of Cambridge – Loc. Exame Syndacate – Proficiency, intraprende gli studi presso l’Università Statale di Milano nel corso di Lettere e Filosofia, con indirizzo psicologico e infine nel 1992 si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Ha recitato in numerosi film e spettacoli e prestato la voce in radio e per diverse pubblicità.

Enzo Giraldo

Attore

Dopo una esperienza pluriennale come speaker radiofonico, si avvicina al teatro dapprima attraverso laboratori con Marco Paolini e successivamente si diploma Attore nel 1986 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, frequentando poi diversi stage di perfezionamento, tra gli altri con Dominique De Fazio (attore e regista dell’Actor’s Studio di NY), Massimo Castri, Alvaro Piccardi, Piero Maccarinelli, Vittorio Vaccaro e Thierry Thieû Niang. In teatro lavora con prestigiosi registi e attori, tra i quali Dario Fo & Franca Rame, Andrée R. Shammah, Franco Parenti, P. Patroni-Griffi, Dacia Maraini, Mariano Rigillo, V. Caprioli, Valeria  Moriconi, Raf Vallone, Nino Castelnuovo, Mita Medici e Bruno Fornasari, regista/autore del Teatro Filodrammatici di Milano. Parallela la sua attività d’attore per originali radiofonici RAI e RTSI. Dal 2005 ad oggi, è docente di tecniche teatrali in corsi di teatro (per ragazzi e adulti) presso Istituti Scolastici, Associazioni culturali e Scuole teatrali riconosciute. E’ formatore e trainer per Aziende, in attività di team building, public speaking e di enpowerment.

Gualtiero Scola

Attore di teatro e cinema, regista teatrale

Attore di teatro e cinema, regista teatrale, ha calcato le scene dei maggiori teatri italiani. Ha approfondito lo studio in discipline dello spettacolo all’Università di Bologna, DAMS. Alterna l’attività in teatro con quella televisiva e cinematografica prendendo parte a numerosi film e fiction noti al grande pubblico. In teatro ha interpretato San Francesco, scrivendo in parte i testi, per l’opera teatral-musicale “Francesco” con A. Branduardi e i suoi musicisti nel corso di una lunga tournèe. E’ ideatore di Dantereloaded, un moderno progetto audiovisivo-culturale dedicato alla Divina Commedia. E’ la voce di personaggi molto popolari tra i bambini e i ragazzi in numerosi cartoni animati o videogiochi o audiolibri. Si dedica alla realizzazione di spettacoli ispirati ad un teatro che unisca le sue passioni: musica, poesia, danza e spiritualità. Come insegnante è attivo in diverse accademie e propone un personale lavoro di approfondimento espressivo rivolto sia ad attori esordienti che a cantanti o danzatori, anche professionisti.

Link correlati: www.teatridanzanti.blogspot.com https://it.wikipedia.org/wiki/Gualtiero_Scola https://www.imdb.com/name/nm0778635/

Massimo Marchi

Insegnante di musica

Laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore e diplomato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, è ora insegnante di musica elettronica al Conservatorio Claudio Monteverdi e Direttore di Agon, uno dei maggiori centri di produzione, ricerca e sperimentazione musicale, che utilizza tecnologie informatiche, elettroniche e multimediali. Consulente tecnico presso Milano Musica, ha insegnato anche presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova e al Giuseppe Verdi di Milano.

Sara Paganelli

Attrice

Accanto agli studi musicali in canto e pianoforte, si è formata come attrice alla scuola del Teatro della Contraddizione di Milano e si è perfezionata con Michael Margotta, membro dell’Actors Studio di New York. Ha lavorato con varie realtà teatrali, tra cui IdeaTeatro di Brescia, It Indipendent Theatre, Onion Square, ed è stata diretta da registi, tra cui Monica Bonomi, Alberto Oliva, Marco Maria Linzi, e Paolo Trotti. Ha scritto e interpretato i monologhi brillanti “Cinecittà Eccomi qua!” e “Ma non parliamo di me. È sceneggiatrice e regista di “Swimming- Oggi decido io”, cortometraggio sull’importanza di ascolare i bambini, che ha ricevuto una menzione speciale al Worldwide Comedy London Film Festival 2018. Nel 2019 ha partecipato alla serie Tv Amazon “Made in Italy” regia di L. Lucini.

Francesca D’Alessio

Scenografa, grafica, assistente alla produzione

Giovane artista creativa e piena di risorse. Laureata in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel festival Cantiere Memoria ha svolto il compito di grafica e di assistente alla produzione. Molto brava a lavorare in gruppo, sempre disposta ad ascoltare ed a imparare.

Alessandro Commellato

Pianista e insegnante di pianoforte

Ha studiato a Milano con Carlo Vidusso e Franco Gei e si è perfezionato con Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin, Sergio Fiorentino. E’ vincitore di concorsi nazionali e internazionali fra cui Premio Rendano, Città di Stresa, Cidad de Oporto, Schubert di Dortmund. Si è esibito come solista con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro la Fenice di Venezia, Filarmonica di Praga, Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, Filarmonica di Omsk, Filarmonica di Odessa, Orchestra Nazionale Moldava, Orchestra della Radio di Zagabria, Filarmonica di Bacau, Premiere Orchestra di Krasnodar, “Solamente Naturali” di Bratislava, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma, etc. Con Divertimento Ensemble e Virtuosi Virtuali ha eseguito opere contemporanee di Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, a Salisburgo, Madrid, Milano, Como , Biennale di Venezia. Ha effettuato tournees in Usa, Russia, Giappone e Australia. Ha suonato come camerista, ha inciso per ARK, Ricordi, Amadeus, Brilliant e registrato per Rai 3. È docente di pianoforte al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara e di musica da camera all’Istituto “G. Donizetti” di Bergamo.

Heidi Mancino

Attrice

Nata a Palermo. Studia teatro insieme ai grandi maestri della scena internazionale. Alterna esperienze teatrali di prosa e lirica, a quelle musicali e artistici. Ha recitato in “Antigone” di Jury Ljubimov”, La Cenerentola” di Jeròme Savary e “Don Giovanni all’Opera dei Pupi” di Mimmo Cuticchio.

Arturo Monetti

Consigliere e produttore laboratori

Laureato prima al DAMS di Bologna e in seguito in Arti Visive nella stessa città. Esordisce con la sua prima mostra “Extensa” alla Galleria B4 di Bologna nel giugno 2019. Nello stesso anno, a ottobre, partecipa alla sua prima collettiva presso il Consorzio Creativo di Modena.

Gianmarco Busnelli

Media e comunicazione

Nato in Brianza agli sgoccioli del ventesimo secolo, è studente di produzioni audiovisive. Appassionato di cinema, fotografia e fatti bizzarri. Ha iniziato recentemente il percorso dello spettacolo e sogna la regia cinematografica.

Carmen Rosati

Collaboratrice nei progetti con i bambini e addetta ai servizi di cura alla persona.

Originaria del Perù, ho 31 anni. Vivo a Milano da 21 anni e sono mamma di tre bambini. Nel 2008 ho preso l’attestato come Operatrice d’Infanzia che mi ha permesso di lavorare con i bambini in famiglie private. Nel giugno 2013 mi sono diplomata come Tecnico dei servizi Sociali presso l’Istituto Bona Cavalieri. Durante questi anni ho appreso la teoria di base in pedagogia, psicologia dell’età evolutiva , psicologia relazionale e sociologia dell’età della prima e seconda infanzia. Ho fatto diversi tirocini in strutture private dove ho fatto molta esperienza pratica nell’igiene, educazione, alimentazione, sonno e gioco dei bambini. Ho svolto anche attività più specifiche come educazione musicale, narrazione di fiabe, esercizi di danza e movimento. Sono una persona attiva, positiva, solare e determinata. Riesco a creare relazioni positive e serene con i bambini e i loro parenti. Amo lavorare in gruppo e fare rete con diverse realtà.

Lorenzo Guida

Scenografo

Artista polivalente dall’esperienza ventennale si sperimenta nei campi più diversi: dalla scenografia alla grafica, dalla realizzazione di manufatti in diversi materiali (metalli, cartone, cartongesso) fino alla decorazione delle vetrine e alla stampa delle insegne. È anche Assistente Familiare: lavora quotidianamente a contatto con bambini e anziani.

María Salomé Gachet Otáñez

Titolo di Doctor rerum naturalium

Salomé è nata a Quito, in Ecuador, dove si è laureata in chimica analitica. Dopo la laurea, si trasferisce a Zurigo, in Svizzera, per fare ricerca sugli inquinanti atmosferici presenti nell’aria.Dopo si trasferisce in Graz-Austria, dove ha completato i suoi studi di dottorato studiando le piante tradizionalmente utilizzate in Ecuador per curare la leishmaniosi (una malattia tropicale). Successivamente, ha svolto due studi post-dottorato (stage di ricerca nelle Università di Innsbruck (Austria) e Berna (Svizzera) in Farmacognosia (1 anno) e Biochimica (4,5 anni).
Salomé si è trasferita a Milano-Italia più di tre anni fa, dove sta lavorando a progetti relativi alla diffusione scientifica. Con la sua esperienza scientifica, Salomé vuole esportare la seguente filosofia “la migliore medicina è la prevenzione e il modo migliore per rimanere sani è attraverso un cibo buono, un intorno salutare, attività fisica e buone relazioni.


Desideri unirti alla compagnia?


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: